Non sostituisce i nulla osta necessari in presenza di vincoli ambientali, paesaggistici e culturali.
Sono escluse anche le nuove costruzioni e le ristrutturazioni urbanistiche ed edilizie che implicano modifiche di volume, sagoma e destinazione d’uso.
Si può ricorrere al titolo abilitativo semplificato per restauro e risanamento conservativo, mutamenti di destinazione d’uso funzionali, manutenzioni sulle parti strutturali, frazionamento o
accorpamento di più unità abitative, ampliamento dei fabbricati all’interno della sagoma esistente, senza creazione di volumi autonomi, modifiche prospettiche, come l’apertura di finestre,
varianti a permessi di costruire che non incidono su volumetrie e parametri urbanistici e realizzazione di parcheggi a piano terra o nel sottosuolo, anche in deroga agli strumenti urbanistici.
N.B.
Prima dell'inizio dell'iter si dovranno consultare gli uffici tecnici in quanto ogni comune ha un suo regolamento edilizio.
E' una pratica amministrativa che rappresenta a partire dal 22 maggio 2010 con la Legge di conversione n. 73/2010, uno degli strumenti urbanistici più rilevanti.
Con una C.I.L. oggi si può ristrutturare il proprio appartamento, si possono effettuare opere di manutenzione ordinaria o straordinaria sul proprio immobile, ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio, non comportino aumento del numero delle unita' immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici.
La C.I.L.A. è regolamentata, oggi, nel Testo Unico dell'Edilizia, racchiuso nel D.P.R. 380/2001 che, all'art. 6 ne descrive il potere e i limiti.
N.B.
Prima dell'inizio dell'iter si dovranno consultare gli uffici tecnici in quanto ogni comune ha un suo regolamento edilizio.
La Ricerca dei Precedenti Edilizi è molto importante in quanto ti permette di controllare la conformità del fabbricato o dell'unità immobiliare interessata.
La ricerca dei precedenti edilizi è la prima operazione da effettuare all'inizio di una Pratica Comunale.
Tale ricerca viene effettuata prima della vendita dell'unità immobiliare per verificare la presenza dell' abitabilità o di probabili abusi edilizi, in modo tale da effettuare la compravendita senza alcun problema.